Adeguati assetti: cosa fare? Analisi della centrale rischi (CR)

L’analisi periodica della CR è un importante strumento di “backforward looking” a supporto delle imprese per porre in essere adeguati assetti, spesso non utilizzato ma necessario per controllare la situazione finanziaria e per facilitare il rapporto banca-impresa nonchè l’accesso a nuovo credito. Rappresenta il biglietto da visita dell’impresa per le banche in quanto è la [...]

Adeguati assetti: cosa fare? Analisi della centrale rischi (CR) 2024-07-26T15:52:26+02:00

Adeguati assetti: cosa fare? Analisi bilancio

L’analisi di bilancio consente di valutare la performance economica, finanziaria e patrimoniale dell’impresa/gruppo trasformando le informazioni contabili storiche in conoscenza utile per formulare previsioni più attendibili. È quindi per sua natura backward-looking ma alimenta processi forward-looking, in quanto consente l’esame critico : dei valori storici, di cui è espressione il bilancio; e di quelli prospettici [...]

Adeguati assetti: cosa fare? Analisi bilancio 2024-07-13T14:44:23+02:00

Adeguati assetti: cosa fare? La pianificazione finanziaria

Introduzione Con il presente articolo continuiamo ad approfondire il tema degli obblighi introdotti dal Codice della Crisi e dell’Insolvenza e conseguentemente dagli articoli 2086 (Srl) e 2381 5° comma C.C. (Spa) che introducono i concetti di assetti organizzativi, amministrativi e contabili adeguati a prevenire la crisi d'impresa consentendo di: a) rilevare eventuali squilibri di carattere [...]

Adeguati assetti: cosa fare? La pianificazione finanziaria 2024-07-08T19:30:44+02:00

Adeguati assetti: cosa fare?

La normativa Dopo varie proroghe, il 15 luglio 2022 è entrato in vigore il “Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza” contenuto nel D.Lgs. n. 14/2019.  Questo cambiamento si sta diffondendo a poco a poco nelle politiche gestionali delle aziende italiane. Che dice precisamente quella normativa? Le imprese sono obbligate ad avere un assetto organizzativo, amministrativo [...]

Adeguati assetti: cosa fare? 2024-07-01T17:35:13+02:00

Codice Crisi impresa e Insolvenza (CCII)

15 luglio 2022 entrata definitiva in vigore Introduzione Col D.Lgs. 17 giugno 2022 n.83, il nuovo codice della crisi d'impresa è diventato legge. In precedenti articoli del 2019 e del 2020 abbiamo illustrato le principali novità introdotte dal nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza che si pone un obiettivo principale: la diagnosi precoce dello [...]

Codice Crisi impresa e Insolvenza (CCII) 2022-07-22T10:50:20+02:00

Riforma della crisi d’impresa e indicatori di allerta

Introduzione In due precedenti articoli del 2019 abbiamo illustrato le principali novità introdotte dal nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza che si pone due obiettivi principali: la diagnosi precoce dello stato di crisi delle imprese; e la salvaguardia della continuità aziendale.  Impatti sulle PMI L’attenzione delle imprese, del management e degli organi societari si [...]

Riforma della crisi d’impresa e indicatori di allerta 2020-02-17T18:33:44+01:00

Riforma della crisi d’impresa : nuovo modello di gestione e governance

Nuovo modello di gestione e governance nelle SRL minori La nuova normativa prevede innanzitutto l’obbligo per imprese e organi societari di dotarsi di strumenti e assetti organizzativi, amministrativi e contabili adeguati a rilevare tempestivamente la crisi e la perdita della continuità aziendale, mediante “appositi indicatori che diano evidenza della sostenibilità dei debiti per almeno i [...]

Riforma della crisi d’impresa : nuovo modello di gestione e governance 2019-05-07T11:52:16+02:00

Riforma della crisi d’impresa e impatti su PMI e professionisti

Crisi d'impresa : i principali cambiamenti della riforma. Il 10 gennaio 2019 si è concluso l’iter di attuazione della legge delega 155/2017 per la riforma della crisi d'impresa con l’approvazione del D.L.. Introduce il nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, il quale fornisce per la prima volta la definizione di crisi [...]

Riforma della crisi d’impresa e impatti su PMI e professionisti 2019-05-15T15:56:08+02:00