News
Articoli

La rendicontazione di sostenibilità nella relazione sulla gestione del bilancio
Premessa Il Decreto Legislativo 125, entrato in vigore il 25 settembre 2024, recepisce la direttiva UE 2022/2464 (CSRD) e obbliga a fornire l’informativa di sostenibilità all’interno del bilancio nella Relazione [...]
La rendicontazione di sostenibilità: quale software utilizzare per digitalizzare il processo?
Il Decreto Legislativo 125,pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 10 settembre 2024 e in vigore dal 25 settembre, recepisce la direttiva UE 2022/2464 (CSRD). Questo obbliga le aziende a integrare l’informativa [...]
La rendicontazione di sostenibilità volontaria per le PMI: un’opportunità strategica
Con la crescente attenzione alla sostenibilità da parte di consumatori, stakeholder come investitori, banche e clienti, anche le PMI si trovano ad affrontare la sfida di comunicare in modo adeguato le [...]
La rendicontazione di sostenibilità consolidata di gruppo
Premessa Nel precedente articolo abbiamo illustrato i principali obblighi dettati dal Dlgs 125-2024 relativa all’informativa di sostenibilità nei gruppi. Ricordiamo che la Direttiva CSRD introduce obblighi di rendicontazione dettagliata su vari aspetti [...]
La Direttiva CSRD in Italia : obblighi per i gruppi
La rendicontazione di sostenibilità consolidata di gruppo Nel precedente articolo abbiamo illustrato i principali obblighi dettati dal Dlgs 125-2024 che recepisce la direttiva UE 2022/2464 (CSRD) relativa all’informativa di sostenibilità [...]
Recepita la Direttiva CSRD con il DLGS 125-2024
La nuova informativa sulla sostenibilità diventa obbligo di legge Premessa La Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) sta trasformando il panorama della rendicontazione aziendale passando dal bilancio d’esercizio, al bilancio di [...]